So.Im.El. SrlMAIN TECHNOLOGY GROUP

Via Kennedy, 89
30027 - San Donà di Piave (VE) - Italy
T: +39 0421 43151
F: +39 0421 43427
info@soimelsrl.it

SOON ONLINE

Progetto finanziato
con il POR FESR
2014/2020
Regione del Veneto

VAI AI DETTAGLI
POR FESR 2014/2020 - Regione del Veneto - UNA REGIONE PIÙ INNOVATIVA     Asse 1 Azione 1.1.4. DGR 711 DEL 28/05/2019 Creazione e sviluppo di un nuovo software per la gestione della manutenzione di ambienti complessi, con applicazione sperimentale La società Prometeo S.r.l. di Fonte (TV), in aggregazione con le imprese Gemmo S.p.A. e So.Im.El. Società Impianti Elettrici Idraulici s.r.l., è capofila del Progetto “Creazione e sviluppo di un nuovo software per la gestione della manutenzione di ambienti complessi, con applicazione sperimentale”, finanziato con un contributo a fondo perduto pari a € 267.016,00 a fronte di un investimento totale di € 667.540,00 e nel dettaglio è stato concesso un contributo di € 69.584,76 a Prometeo s.r.l., di € 130.041,34 a Gemmo S.p.A. e di € 67.389,90 a So.Im.El. s.r.l. Durata: 23 mesi, dal 03 agosto 2019 al 19 luglio 2021. Il progetto si compone di 2 periodi di sviluppo il cui obiettivo finale è quello di realizzare un software innovativo in grado di offrire soluzioni per la gestione avanzata della manutenzione, gestione qualità e logistica di strutture complesse, edifici pubblici e privati, con particolare riferimento a strutture sanitarie ed ospedaliere. Nel corso della Fase 1 sono state svolte le attività di Ricerca sperimentale finalizzata allo sviluppo di un nuovo prodotto-software e di Ricerca sperimentale finalizzata allo sviluppo di un nuovo processo di gestione per la manutenzione degli edifici. Entrambe le attività sono funzionali allo sviluppo, test in ambiente virtuale e precollaudo di un nuovo prodotto-software denominato PROGES, in grado di migliorare l’efficienza dei servizi di manutenzione e risolvere le problematiche inerenti il funzionamento degli apparati tecnici all’interno di strutture complesse. Durante questa prima fase progettuale è stata prodotta una demo del software finale, che è stato poi collaudato in ambiente virtuale, è stato analizzato l’impatto che l’innovazione di processo introdotta porta a livello di efficientamento delle risorse interne delle strutture a cui verrà applicato il software. Il risultato principale del progetto sarà un sistema integrato software / hardware per la gestione delle strutture sanitarie ed ospedaliere al fine di ottimizzare l’efficienza sia funzionale che energetica in ottica sustainable living. Ci si attende anche un’importante trasferibilità dei risultati su altri settori, come la gestione di complessi edilizi o la progettazione e produzioni di sistemi impiantistici e di controllo ambientale.   CHIUDI